Nuovo verbale di revisione delle società cooperative

Con D.M. 05 marzo 2025 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha approvato il nuovo verbale di revisione delle società cooperative.
Consulenza per le cooperative
Con D.M. 05 marzo 2025 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha approvato il nuovo verbale di revisione delle società cooperative.
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2025–SC”, con le relative istruzioni, che le società residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2025 ai fini delle imposte sui redditi.
Novità nei rapporti tra badanti e le cooperative sociali. Il 19 marzo 2025 UN.I.COOP. e la Federazione Nazionale U.G.L. SALUTE hanno firmato un nuovo accordo per regolamentare la figura degli Operatori di Ausilio Familiare (OP.A.F.), aggiornando il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore socio-sanitario, assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo.
Scioglimento per atto d’autorità: quali soluzioni per la cooperativa? Lo scioglimento per atto dell’autorità è un provvedimento sanzionatorio adottato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) nei confronti delle società cooperative, in conformità all’articolo 2545-septiesdecies del Codice Civile.
La recente sentenza della Corte di Cassazione (Sez. 5, Sent. n. 9800/2025) ha affrontato il caso dell’amministratore di una cooperativa dichiarata insolvente e la sua responsabilità come “testa di legno”.
Il settore cooperativo italiano si appresta a vivere la riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici. Dopo oltre vent’anni di attese e confronti, il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha presentato alle Associazioni del Movimento cooperativo i contenuti del disegno di legge delega, un provvedimento che mira a rafforzare i controlli, promuovere la trasparenza e tutelare il principio mutualistico sancito dall’articolo 45 della Costituzione.
Al via dal 1° gennaio 2026 le agevolazioni fiscali previste per le imprese sociali. La Commissione Europea ha ufficialmente approvato le nuove norme fiscali, segnando un traguardo atteso da anni. Questo risultato, frutto di un intenso lavoro del Governo italiano e di un costante dialogo tra il Ministero del Lavoro e Bruxelles, rappresenta una svolta decisiva per gli Enti del Terzo Settore (ETS).
Il 21 febbraio 2025 è stato siglato a Roma l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori delle imprese cooperative edili.
Entro il 31 marzo 2025, tutte le cooperative saranno tenute a stipulare contratti assicurativi per coprire i danni ai beni aziendali derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Lo prevede il decreto 30 gennaio 2025, n. 18.
Se sei un commissario liquidatore o desideri approfondire le dinamiche operative legate alla procedura dello scioglimento per atto dell’autorità, questo seminario è l’opportunità perfetta per te! In un contesto di trasformazioni e aggiornamenti normativi, è fondamentale per i commissari liquidatori di cooperative mantenere una conoscenza aggiornata.