Scadenza Bando
18/02/2025
Categoria
Proroga della scadenza fino alle ore 13 del 18 febbraio 2025 (decreto del 16 gennaio 2025). Intervento 2 azione 5 del Programma Feampa 2021-2027.
Data di scadenza presentazione domande
18 febbraio 2025
Con decreto dirigenziale 28142 del 6 dicembre 2024 la Regione ha approvato il bando che attua l’intervento 2 azione 5 ˝Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura” del Feampa 2021-2027.
In evidenza: approvata la proroga della scadenza fino alle ore 13 del 18 febbraio 2025, con decreto dirigenziale 703 del 16 gennaio 2025
- La domanda di aiuto dev’essere presentata a partire dal giorno 31 dicembre 2024. Il termine ultimo per la presentazione è previsto per il giorno 18 febbraio 2025 alle ore 13.00. Le domande presentate oltre detto termine saranno considerate irricevibili.
Finalità del bando
Il punta al rafforzamento del settore specificatamente attraverso investimenti per migliorare la competitività, la sostenibilità, la redditività e la resilienza delle imprese acquicole.
Destinatari / beneficiari del bando
Soggetti ammissibili a presentare istanza di sostegno.
- I soggetti ammissibili a presentare istanza di sostegno, in forma singola o associata, sono le micro e Pmi del settore acquicolo
Scadenza e presentazione domanda
La domanda di aiuto dev’essere presentata a partire dal giorno 31 dicembre 2024. Il termine ultimo per la presentazione è previsto per il giorno 18 febbraio 2025 alle ore 13:00 (per proroga) Le domande presentate oltre detto termine saranno considerate irricevibili.
Per presentazione della domanda si intende la sottoscrizione della DUA nel sistema informatico Artea mediante le modalità telematiche (firma elettronica qualificata o firma digitale, purché il certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato) di cui al decreto Artea n. 70 del 30 giugno 2016 ed eventuali successive modifiche ed integrazioni.
E’ inoltre possibile, in caso di necessità, la firma autografa dell’istanza chiusa sul sistema Artea; tale modalità prevede la stampa del pdf, sottoscrizione autografa dell’istanza e caricamento dell’istanza firmata autografa.
Attività ammissibili
Per il raggiungimento delle finalità di cui al paragrafo precedente, il sostegno del Feampa 2021-2027, attraverso le risorse di cui al successivo paragrafo 1.9, sosterrà investimenti per:
- adeguamento e/o la realizzazione di nuovi impianti di acquacoltura, comprese imbarcazioni a supporto, per:
– fornire valore aggiunto alle produzioni;
– applicare tecnologie di produzione volte alla decarbonizzazione degli ecosistemi;
– recuperare e riqualificare le aree vocate all’acquacoltura (stagni, lagune, aree costiere per molluschi);
– sviluppare nuove fonti di approvvigionamento alimentare (alghe);
– attivare allevamenti di tonno rosso finalizzati al mantenimento di prodotto ittico catturato fino alla commercializzazione.
Le operazioni attivabili sono descritte a paragrafo 1.3 del testo del bando
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese effettivamente sostenute successivamente alla data di presentazione dell’istanza. Sono riconoscibili anche spese precedenti, purché sostenute dopo il primo gennaio 2021 e afferenti ad operazioni non concluse alla data di presentazione dell’istanza, come stabilito dall’art.63 del Regolamento (UE) n. 2021/1060, fermo restando l’ammissibilità della stessa.
Nell’ambito delle operazioni di cui al paragrafo 1.3 del testo del bando, le principali categorie di spese ammissibili riguardano i costi sostenuti per:
a) l’esecuzione di lavori;
b) l’acquisizione di beni e servizi;
c) l’acquisto di terreni;
d) l’acquisto di edifici
e) Imposta sul valore aggiunto, nel caso in cui lo stesso rappresenti un costo reale f) le spese generali.
Per conoscere le condizioni generali di ammissibilità delle categorie di spese di cui alle lettere da a) a f) sopra elencate consultare il paragrafo 1.7 del testo del bando.
Per dette categorie di spesa, in fase di istruttoria sarà preso a riferimento quanto previsto dai documenti di coordinamento nazionali di cui alla pagina Feampa 2021-2027 Toscana: i documenti di attuazione e altri documenti utili.
Quantificazione delle risorse e misura del contributo
La dotazione finanziaria del bando è pari a 800.000 euro. Per ogni domanda il contributo massimo ammissibile sarà pari ad 500.000 euro.
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni richieste ed ottenute dal beneficiario per le medesime spese.
Intensità di aiuto: L’aliquota massima del contributo pubblico erogabile ai beneficiari è pari al 60% della spesa totale ammissibile a contributo, coerentemente con quanto previsto alla riga n. 17 dell’Allegato III dall’art. 41, par. 2 del Regolamento (UE) 2021/1139.
Nota bene. In base a quanto previsto dall’art.28 del Reg. (UE) 2021/1139, gli articoli 107, 108 e 109 TFUE non si applicano ai pagamenti erogati dagli Stati membri a norma del presente regolamento e che rientrano nell’ambito d’applicazione dell’articolo 42 Trattato sul funzionamento della Unione europea. Pertanto l’attuazione di questo intervento non è normalmente soggetta alle norme sugli aiuti di stato.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente
- il testo del bando e i suoi allegati (allegato A del decreto)
Organismo emittente:
Regione Toscana
Lascia un commento