Scadenza Bando
17/03/2025
Categoria
Per chi è questa opportunità
Questa call è aperta a imprese sociali, enti del terzo settore, e gruppi, anche senza riconoscimento giuridico, gestiti interamente da persone under 29.
Se almeno il 60% del team è under 25 e c’è un buon equilibrio di genere, avrete un vantaggio nella selezione.
Cosa intendiamo per innovazione civica e cittadinanza attiva
«La democratizzazione della democrazia indica una differenza rispetto alle pratiche attuali della politica, o meglio ancora: un differenziale che disloca le pratiche politiche in modo da affrontare apertamente la carenza di democrazia delle istituzioni esistenti e da trasformale più o meno radicalmente. Il cittadino attivo è l’agente di questa trasformazione. Per questo egli mantiene sempre un legame con le nozioni di insurrezione e di rivoluzione […] nel senso di un processo che ricomincia continuamente e le cui forme e i cui obiettivi dipendono da condizioni storiche anch’esse in costante mutamento. […] Ma una simile trasformazione deve contenere una invenzione democratica. Sul terreno della cittadinanza non esiste nulla che possa assomigliare ad uno status quo: o la cittadinanza avanza, nel senso che enuncia nuovi diritti fondamentali, al tempo stesso diritti dell’uomo e diritti del cittadino, e li fa entrare più o meno rapidamente nella sfera delle istituzioni (come la sicurezza sociale, il diritto al lavoro, la cittadinanza degli stranieri, ecc.), oppure regredisce, ovverosia perde dei diritti acquisiti e questi si trasformano nel loro contrario, con diverse modalità antipolitiche autoritarie, burocratiche, discriminatorie, assistenziali».
Étienne Balibar in Cittadinanza, Bollati Boringhieri 2012.
La finanza etica è innovazione civica
L’innovazione civica e la cittadinanza attiva sono essenziali nella finanza etica, che si basa su trasparenza, sostenibilità e impegno sociale. Non si tratta solo di gestire il denaro, ma di usarlo per creare un impatto positivo nelle comunità, promuovendo giustizia sociale e sostenibilità. Se la vostra idea di cambiamento riflette questi principi, siete già sulla strada giusta per entrare in questa comunità.
Cosa offriamo concretamente
Partecipare a questa iniziativa non significa solo ricevere un supporto economico, ma anche far parte di un percorso di crescita e formazione.
Ecco cosa vi aspetta:
1. Supporto finanziario. Le organizzazioni selezionate riceveranno una liberalità compresa tra i 5.000 e gli 8.000 euro. Per le organizzazioni informali il contributo sarà di 5.000 euro, per quelle strutturate di 8.000. Questa liberalità vi consentirà di rafforzare il vostro progetto, facilitandone la crescita e il raggiungimento di nuovi obiettivi.
2. Accompagnamento e formazione. Le organizzazioni selezionate riceveranno un accompagnamento su strumenti di progettazione sociale, attraverso sessioni di formazione che aiuteranno a sviluppare competenze chiave per far crescere il vostro progetto, inclusa la capacità di definire e coinvolgere efficacemente la comunità di riferimento.
3. Creazione di una rete. Partecipando, entrerete a far parte di una rete di persone impegnate come voi. Avrete l’opportunità di conoscere e collaborare con altri progetti, costruendo relazioni che potranno arricchire le vostre esperienze e dare ulteriore valore al vostro impegno.
4. Partecipazione alla Summer School di Fondazione Finanza Etica. Le persone partecipanti avranno anche la possibilità di partecipare alla Summer School di Fondazione Finanza Etica (giugno 2024), importante opportunità per approfondire temi legati alla finanza etica, alla cittadinanza attiva e all’innovazione sociale, per proseguire il proprio percorso di crescita in un ambiente collaborativo e aperto al confronto.
Come funziona questa opportunità
Se volete partecipare a questa iniziativa, ecco come funziona il processo di selezione:
Compilazione modulo di partecipazione e video motivazionale.
- Compilate il modulo di partecipazione. Il modulo raccoglie informazioni sulla vostra organizzazione, le attività svolte e gli obiettivi.
- Al termine della compilazione, caricate un video motivazionale – durata minima 2 minuti, massima 3 minuti che:
- presenti il team;
- descriva le attività previste e la comunità di riferimento;
- spieghi l’impatto atteso e come le risorse del bando contribuiranno a raggiungerlo;
- indichi le ragioni del vostro intervento e le aspettative rispetto all’opportunità.
La visione e l’impegno dimostrati saranno determinanti per la valutazione.
Valutazione delle candidature
Le candidature saranno analizzate da una commissione interna della Fondazione, che creerà una short list. Sarà data particolare attenzione alla definizione della comunità di riferimento e alla specificità dell’impatto previsto, per comprendere la concretezza e la possibile efficacia del progetto presentato.
Shortlist
Le organizzazioni in short list saranno valutate da un Advisory Board, costituito da persone scelte per le loro competenze sul tema dell’innovazione civica.
Scelta finale
Verranno comunicate le realtà vincitrici, che riceveranno il supporto finanziario, la formazione ed entreranno a fare parte della rete.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione prendono in considerazione:
- il territorio raggiunto e le motivazioni alla base dell’intervento;
- i risultati ottenuti o il potenziale impatto dell’attività, con particolare attenzione alla definizione chiara della comunità di riferimento e all’impatto misurabile sulla comunità;
- il modello di co-leadership e governance.
Quando candidarsi
È possibile candidarsi dal 17 gennaio al 17 marzo 2025.
Tempistiche e scadenze
- 13 febbraio dalle 18 alle 19: webinar di presentazione della call + sessione Q&A a questo link
- 20 aprile: pubblicazione shortlist di 15 progetti e colloquio di selezione con le realtà candidate
- 5-9 maggio: call di presentazione con le realtà vincitrici
- 9 maggio – 20 giugno: 3 workshop di formazione online con Ashoka
- 20-22 giugno: Summer School di Fondazione Finanza Etica
Contatti e FAQ
Per informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione: www.con-etica.it
Per ulteriori chiarimenti si prega di scrivere esclusivamente a
Lascia un commento