Scadenza Bando
14/02/2048
Categoria
Obiettivo
L’amministrazione regionale con il presente Avviso intende concedere alle imprese incentivi all’assunzione di lavoratori disoccupati svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità.
Le imprese beneficiarie del sostegno, indipendentemente dalla classe dimensionale di appartenenza, possono non disporre di una sede operativa nel territorio calabrese purché la prestazione lavorativa oggetto del contratto sia realizzata prevalentemente nel territorio regionale.
L’amministrazione intende incentivare l’assunzione di lavoratori residenti nel territorio della Regione Calabria da parte di imprese che:
– contribuiranno nel territorio regionale alla realizzazione delle opere pubbliche programmate a valere sulle risorse nazionali, comunitarie e regionali del nuovo ciclo di programmazione (quali per esempio: opere infrastrutturali, interventi strategici nei settori dell’energia, del digitale, dell’idrico e dei rifiuti, infrastrutture stradali, completamento dell’elettrificazione della linea ferroviaria, ecc.);
– consentiranno l’utilizzo di modalità di lavoro appartenenti alla categoria del Flexible Working come il Remote working;
consentendo al lavoratore “non più disoccupato” di rimanere nel territorio calabrese e contribuire allo sviluppo economico della Regione.
Destinatari
Lavoratori svantaggiati, molto svantaggiati e lavoratori con disabilità che dichiarano, al sistema informativo delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (DID).
Beneficiari
Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Imprese così come le stesse sono definite in Allegato 1 al Reg. 651/2014 e operanti in tutti i settori ad eccezione di quelle operanti:
– nel settore della pesca e dell’acquacoltura di cui al Regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio;
– nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli;
– nei settori esclusi elencati alla nota 4 dell’Allegato II del Regolamento (UE) n. 964/2014 della Commissione dell’11 settembre 2014.
Contributo concedibile
L’incentivo all’occupazione è concesso per l’assunzione, a tempo indeterminato, di lavoratori disoccupati – svantaggiati, molto svantaggiati e con disabilità, residenti o domiciliati nel territorio della Regione Calabria, che comporti un aumento netto del numero dei dipendenti rispetto alla media dei dodici mesi precedenti la presentazione della domanda.
Le spese ammissibili sono rappresentate dai:
– costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi alla sottoscrizione nel caso di lavoratori svantaggiati;
– costi salariali sostenuti nei 24 mesi successivi alla sottoscrizione nel caso di lavoratori molto svantaggiati e lavoratori con disabilità;
In conformità con le disposizioni di cui all’Art. 32 e 33 del Reg. 651/2014:
- l’importo concedibile è pari al 50% dei costi ammissibili nel caso di assunzione di lavoratori svantaggiati;
- l’importo concedibile è pari al 75% dei costi ammissibili nel caso di assunzione di lavoratori con disabilità.
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile a valere sul PR FESR-FSE Calabria 2021 – 2027 è pari a € 35.000.000 così articolata:
– Azione 4.a.1: € 20.000.000;
– Azione 4.aa.1: € 15.000.000 (la dotazione dell’azione può essere utilizzata per l’occupazione dei giovani fino 35 anni di età).
Domanda
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica per il tramite della piattaforma web di FinCalabra S.p.A. (https://bandifincalabra.it/), società in house della Regione Calabria
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10:00 del giorno 31.07.2024 e fino ad esaurimento delle risorse di cui al par. 1.3 del presente Avviso.
L’Amministrazione provvederà a comunicare sul proprio sito l’avvenuta chiusura dei termini per la presentazione delle domande.
Valutazione
L’esame delle domande è effettuato con le modalità valutative a sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento.
Erogazione del Contributo
L’erogazione del contributo concesso potrà essere effettuata scegliendo una delle due alternative:
– un’unica soluzione a seguito della presentazione della richiesta di erogazione dell’incentivo da parte del Beneficiario;
– anticipazione dei costi salariali del 50% con apposita fideiussione/polizza assicurativa e saldo.
- Decreto n. 939 del 24/01/2025 – Approvazione III Elenco Provvisorio Imprese Ammesse e non ammesse28/01/2025
- Linee guida Rendicontazione aggiornate al 23/01/202523/01/2025
- Format dichiarazione Lavoratori Svantaggiati12/11/2024
- Avviso Pubblico15/07/2024
- Allegato 1- Modello per la domanda di finanziamento15/07/2024
- Allegato 3 – Monitoraggio rapporti tra l’amministrazione e soggetti terzi15/07/2024
- Allegato 4 – Modello per la richiesta di erogazione del contributo concesso15/07/2024
- allegato 5 – Modello per la richiesta di erogazione del contributo a titolo di anticipazione15/07/2024
- Allegato 6 – Modello per la richiesta di erogazione del saldo15/07/2024
- Allegato 7 – Schema fidejussione15/07/2024
- Decreto n. 10184 del 18/07/2024 – Modifica Avviso pubblico e relativi allegati approvato con decreto Decreto 20462/2023. Apertura Sportello.22/01/2025
- Decreto n. 15751 del 11/11/2024 – Approvazione Elenco Provvisorio Imprese Ammesse e non ammesse.12/11/2024
- Decreto n. 10184 del 18/07/2024 – Modifica Avviso pubblico e relativi allegati approvato con decreto Decreto 20462/2023. Apertura Sportello18/07/2024
- FAQ aggiornate al 27/08/202427/08/2024
- FAQ aggiornate al 05/08/202405/08/2024
- FAQ aggiornate al 31/07/202401/08/2024
- FAQ aggiornate al 30/07/202430/07/2024
- Allegato 2 – Formulario (.xlsx)18/09/2024
- Decreto n. 377 del 14/01/2025 – Approvazione Dunamis Ammessi e non ammessi – II Blocco Provvisoiro17/01/2025
- Decreto n. 19283 del 30/12/2024 – Approvazione Definitiva Elenco Ammessi e non Ammessi07/01/2025
- Guida_Dunamis.pdf31/07/2024
Lascia un commento