Scadenza Bando
28/02/2025
Categoria
Finalità del progetto:
Il progetto si propone di sostenere il benessere delle mamme in gravidanza e dei bambini fino a 8 anni attraverso l’utilizzo della musica per favorire lo sviluppo fisico, emotivo e cognitivo dei beneficiari.
Destinatari:
Il bando è rivolto a associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore. Le organizzazioni devono dimostrare un impegno concreto nel promuovere pratiche efficaci che rispondano ai bisogni specifici di questa fascia di popolazione.
Requisiti:
Le proposte devono prevedere terapie e metodologie basate sulla musica, che siano scientificamente validate, garantendo così un impatto significativo e misurabile sullo sviluppo fisico e mentale dei beneficiari coinvolti.
Premiazione
L’iniziativa più significative e meritevoli saranno premiate nel corso di un evento dedicato ad ottobre del 2025. La premiazione rappresenta un’opportunità per condividere le buone pratiche, riconoscere i successi e ispirare ulteriori progressi nella promozione del benessere delle nuove generazioni in Italia.
La prima organizzazione classificata riceverà un contributo di € 5000
Menzioni Speciali
La giuria potrà premiare con una donazione di € 500,00 fino a tre organizzazioni che si saranno distinte per innovazione.
Modalità di sostegno
La Fondazione Lang Italia effettuerà una donazione all’organizzazione come “erogazione liberale” e non come copertura di costi progettuali.
FASE 1
Modalità di candidatura
Per partecipare al bando gli interessati sono tenuti a inviare una sintesi dell’attività in un abstract di 450 parole. Gli abstract saranno esaminati attentamente dalla Fondazione Lang Italia e da una giuria qualificata.
I criteri di valutazione per la selezione degli abstract terranno conto di tre aspetti chiave:
- Innovazione della metodologia adottata: sarà presa in considerazione l’originalità e l’innovazione delle metodologie e degli approcci utilizzati; (max 150 parole)
- Impatto generato o generabile: sarà valutata l’efficacia delle iniziative nell’apportare miglioramenti concreti; (max 150 parole)
- Riferimenti scientifici delle pratiche utilizzate (max 150 parole)
Scadenze e Tempistica
Prima fase:
presentazione degli abstract entro e non oltre il 28 febbraio 2025 ore 12.
Notifica di accettazione: 7 aprile 2025.
FASE 2
Modalità di candidatura
Le organizzazioni selezionate per la fase 2 dovranno:
- Comunicare il responsabile del progetto disponibile a sostenere un’intervista con un esponente della giuria.
Inviare documentazione dettagliata dell’attività (massimo 4000 parole su innovazione, impatto, riferimenti scientifici) con la possibilità di segnalare uno o più link video a supporto.
Scadenze e Tempistica
Seconda fase:
invio della documentazione dettagliata e dei video entro e non oltre il
7 giugno 2025 ore 12.
Notifica risultati 25 agosto 2025.
Lascia un commento