Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 11379 del 04.08.2022, ha fornito una definizione delle attività culturali, artistiche e ricreative di interesse sociale che possono essere svolte dagli Enti del Terzo Settore.
Cooperative sociali e tetto di spesa per gli interventi del Superbonus
L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 407 del 04.08.2022, interviene in merito al tetto di spesa per gli interventi del Superbonus richiesti dalle cooperative sociali.
NO alla devoluzione del patrimonio in caso di perdita della mutualità
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23602 del 28.07.2022, è intervenuta in tema di devoluzione del patrimonio delle cooperative ai Fondi mutualistici.
Modalità di tassazione dei ristorni imputati a capitale sociale
L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n. 245/2022, ha chiarito le modalità e tempistiche di applicazione della ritenuta del 12,50% ai ristorni deliberati dall’assemblea dei soci delle cooperative e imputati ad aumento del capitale sociale.
Esonero contributivo al 100% per le cooperative Workers Buyout
Le piccole società cooperative, costituite da lavoratori provenienti da aziende i cui titolari intendano trasferire le stesse, in cessione o in affitto (c.d. workers buyout), possono beneficiare dell‘esonero del 100% dei contributi previdenziali per un periodo di 24 mesi.
Attuazione del social bonus per gli Enti del Terzo Settore
Il Ministero del Lavoro, con il Decreto n. 89 del 23 febbraio 2022 (G.U. n. 163 del 14.07.2022) ha pubblicato il regolamento concernente le modalità di attuazione del social bonus.
NO a convenzioni per trasporto sanitario di urgenza per le cooperative sociali
I servizi di trasporto sanitario di urgenza ed emergenza possono essere attribuiti mediante convenzione, in via prioritaria, soltanto a organizzazioni di volontariato e non alle cooperative sociali che possono distribuire ai soci ristorni correlati alle loro attività.
Saldo iniziale nel rendiconto di cassa per gli Enti del Terzo Settore
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 10358 del 14.07.2022, ha fornito il proprio chiarimento in merito alla corretta compilazione del Rendiconto per cassa.
15 luglio 2022: cosa cambia per la liquidazione coatta amministrativa delle cooperative
Il 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Codice della crisi e dell’insolvenza. Pertanto, anche le norme previste dagli articoli 293-316 sulla liquidazione coatta amministrativa in esso contenute.
Superbonus: chiarimenti per cooperative edilizie e sociali
Con la circolare n. 23/E del 23.06.2022 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di accesso al Superbonus 110 per le cooperative edilizie di abitazione e le cooperative sociali.Leggi tutto …
ANAC: contratti a misura e controllo sulle prestazioni delle cooperative sociali
Se la Pubblica amministrazione stipula un contratto a misura con una cooperativa sociale, è tenuta a verificare una corretta contabilizzazione delle prestazioni e pagare solo quelle effettivamente rese.
Decreto Semplificazioni e vantaggi fiscali per gli ETS
Il Decreto Semplificazioni (D.L. 21 giugno 2022, n. 73) ha introdotto una importante modifica all’art. 104 del Codice del Terzo Settore (CTS), consentendo una serie di agevolazioni fiscali per tutti gli ETS.
Cooperative metalmeccaniche: incontro per l’incremento retributivo
Con il verbale di incontro del 15 giugno 2022 Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, AGCI Produzione e Lavoro con Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm hanno definito la quota dell’incremento retributivo a partire dal 1° giugno 2022 per i dipendenti delle aziende metalmeccaniche cooperative.Leggi tutto …
Camera Commercio di Roma e modalità di deposito delibere dell’assemblea
La Camera di Commercio di Roma ha emanato la direttiva prot. n. 0099791 del 13.06.2022 in merito alle formalità di deposito degli atti di nomina relativi degli organi societari, nonché dei verbali di approvazione dei bilanci di esercizio presso il registro delle imprese.