A partire dal 2025, il settore della birra in Italia sarà interessato da importanti modifiche normative che introducono agevolazioni fiscali per i birrifici artigianali e di minore dimensione. Tali disposizioni, previste dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), mirano a sostenere la competitività del settore, con particolare attenzione alle piccole realtà produttive come le cooperative.Leggi tutto …
Ristorni: anche per il 2025 l’imposta sostitutiva è al 5%
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) conferma una misura fiscale rilevante per il mondo delle cooperative: una proroga della riduzione dell’aliquota dell’imposta sostitutiva al 5% sui ristorni erogati ai soci lavoratori.
Invito al Seminario sulla Vigilanza delle Società Cooperative – 16 gennaio 2025
In un contesto di trasformazioni e aggiornamenti normativi, è sempre più cruciale per i revisori di cooperative e i professionisti del settore mantenere una conoscenza aggiornata. Per questo, il 16 gennaio 2025 dalle 15.00 alle 16.00 si terrà un evento formativo da non perdere: Seminario sulla Vigilanza sulle Società Cooperative.
L’incontro, organizzato da Edizioni Cooperative e condotto dagli esperti Sara Agostini e Stefano Chirico, si concentrerà sulle recenti novità introdotte dalla circolare n. 33958 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che portano importanti cambiamenti per la corretta gestione delle cooperative. Il seminario rappresenta un’opportunità per approfondire queste novità e ottenere chiarimenti dai docenti su aspetti pratici e operativi.
Il Programma del seminario
Modalità di Partecipazione
Il seminario sarà svolto online sulla piattaforma Zoom, e l’interazione sarà centrale: i partecipanti potranno porre domande dirette ai docenti e ricevere risposte puntuali, anche su casi specifici.
Per dettagli su costi e modalità di prenotazione, clicca qui. Non perdere l’occasione di partecipare a un evento di formazione che farà chiarezza sulle nuove disposizioni ministeriali e fornirà gli strumenti per una vigilanza efficace e consapevole.
Reverse Charge nella Logistica: Nuove Regole Fiscali e Impatti per le Cooperative
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove disposizioni relative al meccanismo del reverse charge per i contratti di appalto nel settore della logistica e della movimentazione merci. Questa modifica normativa, volta a contrastare l’evasione fiscale, ha implicazioni dirette per le cooperative che operano in questo ambito. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e come prepararsi.
Invito al 3° Seminario sulla Vigilanza delle Società Cooperative – 09 gennaio 2025
In un contesto di trasformazioni e aggiornamenti normativi, è sempre più cruciale per i revisori di cooperative e i professionisti del settore mantenere una conoscenza aggiornata. Per questo, il 9 gennaio 2025 dalle 15.00 alle 16.00 si terrà un evento formativo da non perdere: il 3° Seminario sulla Vigilanza sulle Società Cooperative.
Nuovo CCNL Logistica: Aumenti Retributivi e novità per le Cooperative
Con l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni, siglato il 06 dicembre ’24 da Legacoop Produzione e Servizi, AGCI Servizi e Confcooperative Lavoro e servizi e CGIL Filt, CISL Fit, UILtrasporti, sono stati previsti aumenti contrattuali per i lavoratori nonché introdotte nuove disposizioni specifiche per le cooperative.
Tribunale di Roma: trattamento delle domande tardive nelle lca e scioglimenti
Il Tribunale di Roma, con la nota n. 307/2024 del 25.11.2024, ha fornito le sue direttive in merito alla trattazione delle domande tardive di ammissione al passivo delle procedure di liquidazione coatta amministrativa e delle procedure di scioglimento per atto dell’autorità ex art. 2545 septiesdecies c.c.
Invito al 2° Seminario sulla Vigilanza delle Società Cooperative – 12 dicembre 2024
In un contesto di trasformazioni e aggiornamenti normativi, è sempre più cruciale per i revisori di cooperative e i professionisti del settore mantenere una conoscenza aggiornata. Per questo, il 12 dicembre 2024 dalle 15.00 alle 16.00 si terrà un evento formativo da non perdere: il 2° Seminario sulla Vigilanza sulle Società Cooperative.
L’incontro, organizzato da Edizioni Cooperative e condotto dagli esperti Sara Agostini e Stefano Chirico, si concentrerà sulle recenti novità introdotte dalla circolare n. 33958 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che portano importanti cambiamenti per la corretta gestione delle cooperative. Il seminario rappresenta un’opportunità per approfondire queste novità e ottenere chiarimenti dai docenti su aspetti pratici e operativi.
Cooperative: oggetto del contratto di appalto e il CCNL da applicare
L’art. 11 del d.lgs. n. 36/2023 introduce obblighi specifici per la stazione appaltante e l’operatore economico in merito all’individuazione e all’applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) nell’ambito degli appalti pubblici.Leggi tutto …
Patrimonio minimo degli Enti del Terzo Settore: chiarimenti sugli “intangible assets”
Una recente nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (nota n. 15849 del 19 novembre 2024) affronta una tematica importante per gli Enti del Terzo Settore (ETS): i requisiti del patrimonio minimo per ottenere la personalità giuridica e il ruolo degli “intangible assets”.
Convegno “Cooperazione – Modello virtuoso di impresa”
La cooperazione come modello d’impresa virtuoso, resiliente e sostenibile sarà al centro del convegno intitolato “Cooperazione – Modello virtuoso di impresa”, in programma a Roma mercoledì 11 dicembre 2024.
Studio Agostini: una nuova sede a Verona per la nostra consulenza alle cooperative
Siamo felici di condividere una novità importante: lo Studio Agostini apre una nuova sede a Verona! Questo trasferimento segna l’inizio di un nuovo periodo, ricco di opportunità e sfide, senza però dimenticare il punto di partenza.
Nuova Edizione della Guida per i commissari liquidatori di cooperative in Liquidazione Coatta Amministrativa
È ora disponibile la nuova edizione della guida per i commissari liquidatori di cooperative in liquidazione coatta amministrativa, aggiornata al Correttivo Ter e concepita come supporto operativo completo e indispensabile per tutti coloro che operano in questo ambito.
Esclusione Implicita del Credito in una cooperativa in liquidazione coatta amministrativa
Il Tribunale di Vercelli, con la sentenza n. 996 del 21.10.2024, analizza il seguente punto di diritto: quale strumento ha il creditore di una cooperativa in liquidazione coatta amministrativa per dolersi che il proprio credito, sebbene oggetto di comunicazione ex art. 207 L.F., non sia stato inserito nello stato passivo.