Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 13 del 31.05.2019, ha fornito ulteriori chiarimenti, rispetto a quanto già indicato con la Circolare n. 20 del 27.12.2018, in merito agli adeguamenti degli statuti che devono essere effettuati da Onlus, Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di promozione sociale.
CCNL per le Cooperative sociali: accordo per il rinnovo con aumenti in busta paga
Il 28.03.2019 Confcooperative, Legacoop e AGCI hanno sottoscritto con CGIL, CISL e UIL un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL per i lavoratori delle cooperative sociali.Leggi tutto …
Ministero del Lavoro: assetti proprietari e cariche sociali nelle imprese sociali
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 4096 del 03.05.2019, ha fornito la propria risposta in tema di assetti proprietari e cariche sociali all’interno delle imprese sociali.
In particolare, dall’analisi ed interpretazione degli articoli 4 e 7 del D.lgs. n. 112/2017, emerge quanto segue:Leggi tutto …
Ministero del Lavoro: numero massimo di deleghe nelle associazioni
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 5093 del 30.05.2019, ha fornito le proprie indicazioni in merito al numero di deleghe per la rappresentanza in assemblea che nelle associazioni ciascun componente può attribuire ad un altro associato.Leggi tutto …
Ministero del Lavoro: numero minimo di associati per costituire una ODV o una APS
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 4995 del 28.05.2019 ha chiarito quale deve essere il numero minimo di associati per la costituzione di una Organizzazione di Volontariato o una Associazione di Promozione sociale.Leggi tutto …
CCNL Trasporto e Logistica per le Cooperative – Verbale di accordo del 30 maggio 2019
Il 30 maggio 2019 è stato sottoscritto il Verbale di Accordo per il rinnovo del CCNL Trasporto e Logistica per le Cooperative da Agci, Confcooperative e Legacoop e CGIL, CISL e UIL.Leggi tutto …
Ministero Lavoro: calcolo dei lavoratori svantaggiati nelle imprese sociali
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 4097 del 03.05.2019, ha risposto ad alcuni quesiti, chiarendo le modalità di computo dei lavoratori svantaggiati presenti nell’impresa sociale.Leggi tutto …
Spazzacorrotti e limiti all’applicazione per gli Enti del Terzo Settore
Il D.L. n. 34 del 30.04.2019, ha previsto norme per garantire la trasparenza nei finanziamenti erogati ai partiti politici e nei collegamenti con fondazioni, associazioni e comitati.Leggi tutto …
Enti del Terzo settore e attività di interesse generale negli statuti
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 3650 del 12.04.2019, ha fornito le proprie indicazioni in merito alle modalità di inserimento negli statuti degli Enti del Terzo Settore delle attività di interesse generale di cui all’art. 4 del D.lgs. n. 117/2017.Leggi tutto …
Cooperative settore edilizia e nuova disciplina dell’apprendistato
Il 04.04.2019 ANCE, AGCI, ANCPL-LEGACOOP e CONFCOOPERATIVE Federlavoro e Servizi con FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL, hanno sottoscritto un accordo per disciplinare l’apprendistato per i contratti stipulati dal 1° aprile 2019, per i dipendenti delle imprese edili industriali e cooperative.
Le novità più importanti sono:Leggi tutto …
Reddito di cittadinanza e bonus per avviare una società cooperativa
Con il D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, recante: «Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni, è stato stabilito quanto segue:
i beneficiari del Rdc che avviano una societa’ cooperativa entro i primi dodici mesi di fruizione del Rdc e’ riconosciuto in un’unica soluzione un beneficio addizionale pari a sei mensilita’ del Rdc, nei limiti di 780 euro mensili.Leggi tutto …
Enti del Terzo settore e raccolta fondi tramite credito telefonico
Con D.M. 05 febbraio 2019, il Ministero dello Sviluppo Economico ha stabilito le modalità con cui gli Enti del Terzo Settore possono accedere e fruire delle erogazioni liberali effettuate tramite credito telefonico. Leggi tutto …
Cassazione: riconoscimento legale della retribuzione per i soci lavoratori fissata dai CCNL più rappresentativi
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7047 del 12.03.2019, è tornata a decidere sui ccnl che devono essere applicati ai soci lavoratori di cooperative.Leggi tutto …
Ministero del Lavoro: chiarimenti sulle modalità di rendicontazione del cinque per mille
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 2106 del 26.02.2019, ha fornito i propri chiarimenti in merito alle modalità di rendicontazione e di pubblicità delle somme ricevute dagli enti a titolo di cinque per mille. Si rammenta che tutti gli enti hanno, in base al DPCM 23.04.2010, l’obbligo di redigere il rendiconto Leggi tutto …