Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza n. 07387 del 04.09.2024, ha dichiarato rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 3, secondo periodo, del D.lgs. n. 220/2002.
Consulenza per le cooperative
Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza n. 07387 del 04.09.2024, ha dichiarato rilevanti e non manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 3, secondo periodo, del D.lgs. n. 220/2002.
In un contesto di trasformazioni e aggiornamenti normativi, è sempre più cruciale per i revisori di cooperative e i professionisti del settore mantenere una conoscenza aggiornata. Per questo, il 5 dicembre 2024 dalle 15.00 alle 16.00 si terrà un evento formativo da non perdere: il 1° Seminario sulla Vigilanza sulle Società Cooperative.Leggi tutto …
Con l’ordinanza n. 26071/2024 del 04.102.2024, la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all’applicazione del trattamento di fine rapporto (TFR) ai soci lavoratori di cooperative.
Il 5 e 12 dicembre 2024 e il 9 gennaio 2025 dalle 15.00 alle 16.00 si terranno seminari esplicativi sulle novità in materia di vigilanza e controlli sulle società cooperative a cura di Edizioni Cooperative. Leggi tutto …
Il recente Decreto dell’8 agosto 2024, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, introduce importanti novità per le società cooperative. In particolare, si procede all’adeguamento dei limiti previsti dagli articoli 2519 e 2525 del Codice Civile, con lo scopo di aggiornarli in base all’inflazione e all’andamento dei prezzi al consumo negli ultimi venti anni.
Il Decreto 16 settembre 2024 del Ministero della Salute rappresenta un’importante evoluzione nel quadro normativo riguardante il benessere degli animali d’affezione, con un’attenzione particolare al ruolo degli enti del terzo settore.Leggi tutto …
Il 9 ottobre 2024, al Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha delineato le linee guida di una riforma tanto attesa: quella della vigilanza sulle società cooperative. Durante l’incontro il Ministro ha confermato che la riforma sarà presentata come disegno di legge collegato alla prossima Legge di Bilancio.
L’INPS, con la circolare n. 91 del 09.10.2024, ha fornito indicazioni in merito alla sospensione d’ufficio dell’attività da parte delle cooperative agricole con dipendenti per le posizioni contributive caratterizzate esclusivamente da operai a tempo determinato.Leggi tutto …
A partire da ottobre 2024, i soci e lavoratori delle cooperative sociali beneficeranno di un aumento delle loro retribuzioni, grazie al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), sottoscritto dalle principali associazioni sindacali e datoriali del settore. Questo accordo prevede una serie di incrementi salariali scaglionati fino al 2025, con un primo aumento già avvenuto a febbraio 2024.
Il Ministero delle Imprese e del made in Italy, nella nota n. 0039958 del 27.06.2024, ha fornito chiarimenti in merito alle cause di incompatibilità e conflitto d’interessi, anche potenziale, per i revisori mutualistici delle società cooperative.
Con il Decreto legislativo 13 settembre 2024, n. 136, sono state introdotte importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), che riguardano anche la liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative e delle imprese sociali. Ecco le principali novità.Leggi tutto …
Anche quest’anno lo Studio Agostini mette a disposizione un prospetto riepilogativo delle aliquote IRAP 2024, anno d’imposta 2023, previste per le società cooperative, sulla base delle informazioni dell’Agenzia delle Entrate.
Il Ministero delle Imprese e del made in Italy, nella nota n. 0039958 del 27.06.2024, ha fornito chiarimenti in merito al comportamento che i revisori mutualistici di cooperative devono tenere nel corso dell’ispezione di cooperative che siano sottoposte a procedure concordatarie o abbiamo richiesto istanza di omologa di un concordato al Tribunale.
Martedì 17 settembre 2024, ore 16.00, la Casa editrice Edizioni Cooperative presenta un Evento gratuito di informazione e formazione sulle novità in materia di vigilanza sulle società cooperative e liquidazione coatta amministrativa.